L'antica città di Norba sorge a poca distanza dalla moderna città di Norma. La sua visita è di particolare interesse per la monumentalità del poderoso circuito delle mura ("Ciclopiche")in opera poligonale e la suggestione delle bellezze naturalistiche. Norba è dominata da due acropoli, poste su due collinette, chiamate convenzionalmente "maggiore" e "minore". Sono presenti e visibili cisterne, pozzi, ambulacri, passaggi sotterranei e tratti di basolato stradale ancora perfettamente mantenuto.
Il Museo Archeologico Virtuale nasce per favorire la comprensione e la visita dell'antica Norba e trova accoglienza nel centro storico, nei locali della vecchia sede comunale totalmente restaurati, in via della Liberazione.
Nelle sale espositive è stato realizzato un museo "non tradizionale": attraverso una voce narrante si anima il racconto della storia della città e dei suoi monumenti in epoca repubblicana, delle ricerche condottevi e dei ritrovamenti avvenuti.
Nella sala d'accoglienza l'inquadramento territoriale delimita l'area urbana e mostra come essa sia posta, a mò di "fortezza", a controllo dell'intera Piana Pontina.
DATA E ORARIO | COSTO SERVIZIO GUIDA | PRENOTA |
SABATO 23 FEBBRAIO - ORE 11.00 | € 3,00 (ridotto) per tutti GRATUITO per UNDER 10 |
CLICCA QUI PER PRENOTARE (a "tipo visita" scegliere "23 FEBBRAIO - SABATO A NORBA - EURO 3") |
Le visite guidate sono a cura della direzione del Museo Archeologico di Norma. La durata della visita è di circa un'ora e quindici minuti.
L'incontro con i visitatori è fissato all'ingresso del parco archeologico (via circonvallazione antica norba) alcuni minuti prima dell'orario indicato.
Il pagamento verrà effettuato direttamente alla persona incaricata del servizio guida al momento del rilascio del relativo biglietto.
In caso di maltempo il servizio guida è da ritenersi annullato senza alcun costo per i visitatori che abbiano prenotato.
Al termine della visita, conservando il biglietto, sarà possibile visitare il Museo Archeologico (via della Liberazione-centro storico) a costo ridotto (€ 1,50) aperto dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
INFO
Museo Civico Archeologico di Norma
Via della Liberazione
0773.1710161
www.anticanorba.com
Grazie alla preziosa collaborazione dell'azienda DOL.C.I.P.P di Norma, dal martedì al sabato, solo su prenotazione, si potrà visitare in un pacchetto visita unico il Parco Archeologico di Norba, il Museo Civico Archeologico ed il Museo del Cioccolato "Antica Norba".
Il visitatore sarà accompagnato dapprima alla riscoperta delle rovine dell'antica città di Norba, ed infine completerà il suo viaggio alla "Fonte del Cioccolato" ripercorrendo tutta la storia del celebre "cibo degli dei" all'interno del Museo del Cioccolato.
Il pacchetto è rivolto ad un gruppo di minimo 10 persone.
PROGRAMMA (è possibile concordare un orario diverso in base alle richieste)
ORE 9.30
Incontro presso il Museo Civico Archeologico sito nel centro storico di Norma (via della Liberazione snc), ingresso e visita guidata; durata circa 45 min.
ORE 10.30
Visita guidata al Parco Archeologico di Norba; durata circa 1h.
ORE 12.00
Ingresso e visita al Museo del Cioccolato
COSTO
€ 6,00 a persona (€ 3,00 per il servizio guida per il Parco Archeologico di Norba + € 3,00 per l'ingresso al Museo del Cioccolato)
Disabili: gratuito
*In caso di maltempo, sarà possibile visitare il Museo Civico Archeologico ed il Museo del Cioccolato al costo di € 4,50 a persona
INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 0773.1710161 (dal martedì al sabato dalle 09:30 alle 17:00)
e-mail:
www.foodupitaly.com/pacchetto-visita/
SABATO ALL'ANTICA NORBA - VISITA GUIDATA GRATUITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI NORBA
Sabato 15 dicembre 2018 - Ore 11.00
Per ringraziare tutti coloro che seguono la nostra pagina e supportano le nostre attività, il Museo Civico Archeologico di Norma ha pensato ad un regalo di Natale: SABATO 15 DICEMBRE, alle ore 11.00, sarà possibile visitare gratuitamente SOLO SU PRENOTAZIONE gli scavi archeologici di Norba.
L'iniziativa è rivolta esclusivamente a tutti gli "Amici dell'Antica Norba".
Per tutti i Vostri amici il servizio guida è a costo ridotto.
CLICCA QUI PER PRENOTARE (a "tipo visita" scegliere "15 DICEMBRE - SABATO A NORBA Euro 0")
INFO
Museo Civico Archeologico di Norma
Via della LIberazione
0773.1710161
www.anticanorba.com
8/9 DIC SAGRA DEI SAPORI a NORMA
Una FESTA dei SAPORI con i migliori prodotti enogastronomici del territorio di NORMA.
Il CORSO di NORMA si animerà con Musica e Canti popolari all'insegna del GUSTO e dei SAPORI in un contesto in cui spiccherà la TRADIZIONE
PROGRAMMA
Sabato 8 dicembre
(ARTISTI di STRADA itineranti)
Ore 15
Esibizione BANDA S. CECILIA
Ore 19
SPETTACOLO "IMPROVVISANDO la CORRIDA" in Palio un "PREMIO al VINCITORE "
Ore 21
Musica POPOLARE con la Band "CANUSIA"
PROGRAMMA
Domenica 9 Dicembre
Continua la Festa con le delizie dei piatti Tipici e Tradizionali di NORMA per miscelare la cucina del Passato con quella del Presente.
Street Food collocati tra gli STAND dei Prodotti Locali.
Norma ospiterà un colorito spettacolo con Artisti di Strada, balli , stornelli e tanta MUSICA
Ore 10
ARTISTI DI STRADA ITINERANTI
Ore 12
Duo Musicale Natalizio con Gloria Trapani (Cantante JAZZ) e Vanessa D'Aversa ( Arpa Cromatica
Apertura del Museo Archeologico
dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18
con Degustazione di Olio del Frantoio Alviti dalle 15 alle 18
ARTISTI DI STRADA
Ore 15
SPETTACOLO DI DANZA
con la palestra ASD D.FITNESS (Insegnanti: Daniela Battisti, Elenia Eramo, Claudia Viani )
Ore 16.30
Majorettes & Dancer Blue Twirling A.S.D con il gruppo Majorettes BLUE TWIRLING
Ore 18
Spettacolo itinerante del gruppo FOLK "CAPO D'ASINO"
"Olio per illuminare, olio per cucinare"
Sabato 27 ottobre 2018 - Ore 16.00
Museo Civico Archeologico di Norma
Via della Liberazione
Terzo incontro nell'ambito del Progetto "Città Lepine" promosso dalla Compagnia Dei Lepini e dal Sistema Museale dei Monti Lepini e sostenuto dalla Regione Lazio.
SALUTI:
G. Tessitori, Sindaco del Comune di Norma
E. Ricci, Assessore alla Cultura del Comune di Norma
E. Onorati, Assessore Agricoltura, Promozione della filiera e della cultura del cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio
L. Bonaccorsi, Assessore Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio
INTRODUCE: F. Di Mario, Funzionario archeologo responsabile S.A.B.A.P.
RELAZIONI:
- Cucinare nelle case di Norba
S. Quilici Gigli (Scuola di specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli)
- L'olio nella cucina antica di Norba
G. Pisani Sartorio
- Le lucerne rinvenute a Norba
P. Carfora (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli")
PRIMA DELL'INCONTRO
Accoglienza con i figuranti della Rievocazione Storica in una scena di vita quotidiana nella cucina di una domus di Norba ricostruita al museo, a cura del Gruppo Archeologico di Norma
DOPO L'INCONTRO
- Visita all'antica olearia del museo a cura delle classi quinte elementari e prime medie di Norma;
- Apertura straordinaria di un antico frantoio del paese, a cura dell'Associazione Domusculta;
- Visita del Frantoio Alviti con degustazione di olio
Reperti inediti di recente ritrovamento, oggetto della conferenza, saranno eccezionalmente visibili al pubblico.
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “PADRE SAGGI”
Via della Liberazione, Norma (Lt) - 0773.1710161
www.anticanorba.com
Documenti inerenti l'area da un punto di vista storico-archeologico
Abbiamo 6 visitatori e nessun utente online
Verifica il Meteo qui
Scarica l'applicazione di Norma per dispositivi Android che ti da tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la città di Norma
Descrizione delle altre attività del territorio comunale
Possibilità tramite il sito Italia Virtual Tour di visitare il Parco Archeologico dell'Antica Norba tramite un Tour Virtuale