L'antica città di Norba sorge a poca distanza dalla moderna città di Norma. La sua visita è di particolare interesse per la monumentalità del poderoso circuito delle mura ("Ciclopiche")in opera poligonale e la suggestione delle bellezze naturalistiche. Norba è dominata da due acropoli, poste su due collinette, chiamate convenzionalmente "maggiore" e "minore". Sono presenti e visibili cisterne, pozzi, ambulacri, passaggi sotterranei e tratti di basolato stradale ancora perfettamente mantenuto.
Il Museo Archeologico Virtuale nasce per favorire la comprensione e la visita dell'antica Norba e trova accoglienza nel centro storico, nei locali della vecchia sede comunale totalmente restaurati, in via della Liberazione.
Nelle sale espositive è stato realizzato un museo "non tradizionale": attraverso una voce narrante si anima il racconto della storia della città e dei suoi monumenti in epoca repubblicana, delle ricerche condottevi e dei ritrovamenti avvenuti.
Nella sala d'accoglienza l'inquadramento territoriale delimita l'area urbana e mostra come essa sia posta, a mò di "fortezza", a controllo dell'intera Piana Pontina.
25 APRILE 2018
SERVIZIO INFOPOINT E VISITE GUIDATE PARCO ARCHEOLOGICO DI NORBA
Dalle ore 10.00 apertura infopoint e inizio visite guidate SENZA PRENOTAZIONE.
ORARI VISITE GUIDATE:
mattina: dalle 10.00 alle 14.00 (in base alle richieste)
pomeriggio: ore 15.00 ed ore 16.30
Per informazioni rivolgersi direttamente al personale presente presso l'infopoint all'ingresso del Parco Archeologico di Norba
PARCHEGGIO GRATUITO
Norma (LT) - Via Circonvallazione Antica Norba
Per ringraziare i quasi 900 amici che seguono la nostra pagina Facebook, un importante evento: SABATO 31 MARZO VI REGALIAMO NORBA E LA SUA STORIA!
PROGRAMMA A SCELTA SU PRENOTAZIONE (per i dettagli si veda in basso alla voce "per prenotare")
ore 10:00
- Ingresso e Visita Guidata gratuita al Museo Civico per gli amici di Facebook;
ore 13:30
- Pranzo a scelta a prezzo fisso presso i locali di Norma, in Via del Corso, Antichi Sapori o SindaCotto e Mangiato (per i menu cliccare sui nomi evidenziati);
ore 15:30
- Incontro all’ingresso del Parco Archeologico (Via Circonvallazione Antica Norba, parcheggio gratuito) e VISITA GUIDATA GRATUITA per tutti gli amici di Facebook;
ore 17:00
- Ingresso Ridotto al Museo del Cioccolato Antica Norba
. . . e per tutti i tuoi amici l’ingresso a Norba è ridotto!
PER PRENOTARE
(Cliccare sulla data scelta per prenotare, inserire i propri dati e a "tipo visita" indicare il colore del pacchetto scelto (si veda in basso).
Si riceverà subito una e-mail di conferma all'indirizzo di posta elettronica indicato)
In collaborazione con:
- Museo del Cioccolato "Antica Norba" - Azienda Antica Norba – DOL.C.I.P.P. Srl;
- Ristorante-Pizzeria "Sindacotto & Mangiato"
In caso di maltempo, l'iniziativa sarà rinviata.
PER INFO
Museo Civico A.G. Saggi - Tel 0773/1722161 (Dal Martedì al Sabato)
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN PROVINCIA DI LATINA
sabato 24 e domenica 25 marzo 2018
Apertura eccezionale di oltre 1000 luoghi in tutta Italia di cui 8 in provincia di Latina
Dai siti archeologici di Tres Tabernae e Norba, al museo archeologico di Norma, all’inedito percorso di Ninfa Antica, fino alle chiese e alla cappella di Terra Santa di Gaeta
Tra i 1.000 monumenti italiani protagonisti questo weekend nell’ambito delle Giornate di Primavera organizzate dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), ben 8 sono in provincia di Latina.
La Delegazione FAI Gaeta Latina, in collaborazione con la Regione Lazio, i Comuni di Cisterna, Norma e Gaeta, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone, Latina e Rieti, la Fondazione Roffredo Caetani ha individuato i seguenti siti: Area archeologica Tres Tabernae (Cisterna di Latina); Ninfa al di là delle mura (Cisterna di Latina); Parco archeologico Antica Norba (Norma); Museo civico archeologico Padre Annibale Saggi (Norma); Chiesa del SS. Rosario (Gaeta); Chiesa di S.Domenico (Gaeta); Chiesa di S.Giovanni la Porta (Gaeta); cappella Terra Santa di S.Domenico (Gaeta).
Le visite si terranno sabato 24 e domenica 25 dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,30 e a guidare i visitatori saranno gli “Apprendisti Ciceroni FAI” degli istituti: Liceo Classico Dante Alighieri (Latina), Liceo Meucci (Aprilia), Liceo Classico Ramadù (Cisterna), ITC Vittorio Veneto – Salvemini (Latina), Liceo Artistico (Latina), Liceo Filangeri (Formia), Liceo Fermi (Gaeta).
Questi i siti per l’area Nord della provincia:
Apertura straordinaria del sito archeologico di TRES TABERNAE, fiorente statio sull’Appia Antica e tappa di San Paolo (citata negli Atti degli Apostoli) nel suo viaggio da prigioniero verso Roma. Intorno al III secolo d.C. Tres Tabernae crebbe di importanza e divenne sede vescovile. In seguito fu distrutta nel corso delle invasioni longobarde. L’area è una porzione limitata di un insediamento ben più vasto, databile dal I al IX sec.d.C. Tra tutti gli edifici spicca una grande costruzione di prestigio della seconda metà del II sec. d.C. con ambienti pavimentati con insoliti mosaici bianco-neri, arricchiti da lastre o inserti marmorei. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire i ritrovamenti tornati alla luce nella recente campagna di scavo.
NINFA mostrerà al pubblico la sua parte meno conosciuta, al di là delle mura di cinta della città medievale. Il percorso si snoderà dai ruderi della Chiesa di San Pietro fuori le mura, una delle chiese più grandi delle Ninfa medievale. Si costeggerà poi la doppia cinta muraria fino ad arrivare ad una delle porte di Ninfa, Porta San Salvatore, per concludere la passeggiata presso il Ponte a due luci sul fiume Ninfa per ammirare il centenario Pioppo nero.
Il Parco archeologico dell’ANTICA NORBA stupirà i visitatori con le possenti mura poligonali estese per 2662 metri racchiudendo un’area di circa 38 ettari. Nel 492 a.C. Norba divenne colonia romana e fu al suo fianco in molte guerre. Il suo tessuto urbano presenta quattro porte (Maggiore, Ninfina, Occidentale, Signina), due acropoli (“maggiore” e “minore”) con i resti dei basamenti degli edifici templari, un edificio termale, il foro e i quartieri residenziali. Dopo la sua distruzione, avvenuta nell’82 a.C., non sarà mai più popolata.
Il MUSEO ARCHEOLOGICO di NORMA "Padre Annibale Gabriele Saggi" sarà il naturale completamento della visita al Parco di Norba fornendo, attraverso video e immagini, la percezione dell’antica città, delle sue caratteristiche e funzioni. Propone la ricostruzione di una cucina e di un telaio perfettamente funzionante; inoltre vari reperti votivi e legati al mondo femminile. Arricchisce la visita il palazzo settecentesco sede del museo, con i suoi affreschi e l’olearia usata dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento nei quali sono perfettamente conservati gli orci in terracotta decorati con volute e motivi sovradipinti.
Per l’occasione sarà in funzione un servizio di BUS NAVETTA dalla STAZIONE FERROVIARIA di CISTERNA (LT) con partenze alle ore 10.00 - 12.00 - 14.15 - 16.15 (€ 2,50 x corsa – partenze con minimo 5 passeggeri). Info: 348.0963280 - 347.9318057
Per gli Iscritti FAI sarà possibile partecipare a "LE STRADE DEL VINO", degustazione di vini gentilmente offerta dalle seguenti Aziende agricole: Azienda Agricola Biologica Marco Carpineti, Azienda Pietra Pinta, Azienda La Valle dell'Usignolo, Azienda Villa Gianna, Cantina Sant'Andrea.
Attiva anche una pagina “eventi” su Facebook dove è possibile consultare tutte le notizie, informazioni e immagini sugli 8 siti FAI in provincia di Latina:
Facebook: Giornate di Primavera FAI in provincia di Latina 2018
https://www.facebook.com/events/1935731936742092/
La manifestazione, oltre a essere un momento di incontro tra il FAI e la gente, uniti nel festeggiare e raccontare la propria storia più bella e più nobile, è anche un importante evento di raccolta fondi e un’occasione per raccontare a tante persone gli obiettivi e la missione della Fondazione. Per questo, all’accesso di ogni luogo aperto verrà chiesto ai visitatori un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro: i preziosi contributi raccolti saranno destinati al sostegno delle attività istituzionali del FAI.
Il 50% circa dei beni aperti durante le Giornate saranno fruibili anche da persone con disabilità fisica.
Le versioni i-Os e Android dell’APP FAI saranno scaricabili gratuitamente dagli store di Apple e Google. Facile e intuitiva, l’app geolocalizzata riconoscerà la posizione dell’utente e indicherà la mappa dei luoghi più vicini da visitare. Invitiamo tutti a diffondere in rete la notizia di questo evento utilizzando l’hashtag #giornatefai.
Elenco completo dei beni aperti: www.giornatefai.it o tel. 327.3230611
2ᵃ GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO
14 MARZO 2018
Incontro formativo “A scuola di paesaggio”
Il 14 marzo prossimo si celebrerà la seconda Giornata Nazionale del Paesaggio istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio, con Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016, al fine di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio ed uno sviluppo sostenibile.
Il concetto di paesaggio viene definito dall'art.1 della Convenzione Europea del Paesaggio come “una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni”.
Questa lettura del paesaggio è, infatti, uno strumento fondamentale per affrontare le conseguenze di alcune problematiche ambientali (quali il consumo di suolo), per riconquistare il legame con il territorio e per capire quali relazioni proficue e sostenibili possono essere ripristinate.
Il paesaggio è, inoltre, origine ed elemento fondante dell'identità collettiva, un sostegno alla memoria storica; in altre parole se l'immagine del territorio, così come viene restituita dal paesaggio, riflette l'identità e il legame esistente tra l'uomo e l'ambiente in cui vive, allora l'analisi di quel paesaggio e l'attenzione posta su di esso sono fondamentali per arrivare a comprendere le reali potenzialità del territorio.
È proprio per approfondire questi temi che, in collaborazione con la guida ambientale Giancarlo Pagliaroli, il Comune di Norma, tramite il Museo Civico, ha proposto l'incontro di formazione “A scuola di paesaggio”, rivolto agli studenti di scuola primaria.
L'iniziativa, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è organizzata in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Donna Lelia Caetani di Sermoneta, plesso di Norma, e coinvolgerà i bambini delle classi III e IV elementare.
L'Amministrazione Comunale e la direzione del Museo Civico Archeologico di Norma ringraziano il Dirigente Scolastico, dott.ssa Giovanna Tufarelli, la referente del plesso di Norma, Claudia Bianconi, e tutte le insegnanti che hanno collaborato.
Museo Civico Archeologico A.G.Saggi
Via della Liberazione
04010 – Norma (LT)
0773.1722161
www.anticanorba.com
CLICCA SUL LINK CHE SEGUE PER PRENOTARE LA VISITA GUIDATA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI NORBA ED AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
Si ricorda che è possibile prenotare la visita guidata SOLO PER GRUPPI DI ALMENO 10 PERSONE e ALMENO 48 ORE PRIMA DEL GIORNO SCELTO.
Si ricorda che SENZA SERVIZIO GUIDA l'accesso al Parco Archeologico è GRATUITO.
CLICCA QUI PER INFO E COSTI DEL SERVIZIO GUIDA
CLICCA QUI PER IL PERCORSO DI VISITA
Documenti inerenti l'area da un punto di vista storico-archeologico
Abbiamo 19 visitatori e nessun utente online
Verifica il Meteo qui
Scarica l'applicazione di Norma per dispositivi Android che ti da tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la città di Norma
Descrizione delle altre attività del territorio comunale
Possibilità tramite il sito Italia Virtual Tour di visitare il Parco Archeologico dell'Antica Norba tramite un Tour Virtuale