L'antica città di Norba sorge a poca distanza dalla moderna città di Norma. La sua visita è di particolare interesse per la monumentalità del poderoso circuito delle mura ("Ciclopiche")in opera poligonale e la suggestione delle bellezze naturalistiche. Norba è dominata da due acropoli, poste su due collinette, chiamate convenzionalmente "maggiore" e "minore". Sono presenti e visibili cisterne, pozzi, ambulacri, passaggi sotterranei e tratti di basolato stradale ancora perfettamente mantenuto.
"Olio per illuminare, olio per cucinare"
Sabato 27 ottobre 2018 - Ore 16.00
Museo Civico Archeologico di Norma
Via della Liberazione
Terzo incontro nell'ambito del Progetto "Città Lepine" promosso dalla Compagnia Dei Lepini e dal Sistema Museale dei Monti Lepini e sostenuto dalla Regione Lazio.
SALUTI:
G. Tessitori, Sindaco del Comune di Norma
E. Ricci, Assessore alla Cultura del Comune di Norma
E. Onorati, Assessore Agricoltura, Promozione della filiera e della cultura del cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio
L. Bonaccorsi, Assessore Turismo e Pari Opportunità della Regione Lazio
INTRODUCE: F. Di Mario, Funzionario archeologo responsabile S.A.B.A.P.
RELAZIONI:
- Cucinare nelle case di Norba
S. Quilici Gigli (Scuola di specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Napoli)
- L'olio nella cucina antica di Norba
G. Pisani Sartorio
- Le lucerne rinvenute a Norba
P. Carfora (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli")
PRIMA DELL'INCONTRO
Accoglienza con i figuranti della Rievocazione Storica in una scena di vita quotidiana nella cucina di una domus di Norba ricostruita al museo, a cura del Gruppo Archeologico di Norma
DOPO L'INCONTRO
- Visita all'antica olearia del museo a cura delle classi quinte elementari e prime medie di Norma;
- Apertura straordinaria di un antico frantoio del paese, a cura dell'Associazione Domusculta;
- Visita del Frantoio Alviti con degustazione di olio
Reperti inediti di recente ritrovamento, oggetto della conferenza, saranno eccezionalmente visibili al pubblico.
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “PADRE SAGGI”
Via della Liberazione, Norma (Lt) - 0773.1710161
www.anticanorba.com
Abbiamo 9 visitatori e nessun utente online
Scarica l'applicazione di Norma per dispositivi Android che ti da tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la città di Norma
Descrizione delle altre attività del territorio comunale
Possibilità tramite il sito Italia Virtual Tour di visitare il Parco Archeologico dell'Antica Norba tramite un Tour Virtuale