L'antica città di Norba sorge a poca distanza dalla moderna città di Norma. La sua visita è di particolare interesse per la monumentalità del poderoso circuito delle mura ("Ciclopiche")in opera poligonale e la suggestione delle bellezze naturalistiche. Norba è dominata da due acropoli, poste su due collinette, chiamate convenzionalmente "maggiore" e "minore". Sono presenti e visibili cisterne, pozzi, ambulacri, passaggi sotterranei e tratti di basolato stradale ancora perfettamente mantenuto.
Il Museo Archeologico Virtuale nasce per favorire la comprensione e la visita dell'antica Norba e trova accoglienza nel centro storico, nei locali della vecchia sede comunale totalmente restaurati, in via della Liberazione.
Nelle sale espositive è stato realizzato un museo "non tradizionale": attraverso una voce narrante si anima il racconto della storia della città e dei suoi monumenti in epoca repubblicana, delle ricerche condottevi e dei ritrovamenti avvenuti.
Nella sala d'accoglienza l'inquadramento territoriale delimita l'area urbana e mostra come essa sia posta, a mò di "fortezza", a controllo dell'intera Piana Pontina.
MUSEO IN MUSICA - II ed.
dal 19 luglio al 6 settembre
presso il Museo Civico Archeologico di Norma (LT) - Via della Liberazione
Inizio concerti: ore 21.30
Ingresso gratuito
Sabato 6 luglio – ore 21:30
Museo Archeologico Virtuale – Via della Liberazione
SUMER IS ICUMEN IN – Polifonia Sacra e Profana dal XIII al XX secolo
CONCERTO DI KALENDA MAYA CHORUS
Direttore M° Maria Violanti
Pianoforte M° Enrico Angelini
Percussioni Angelo Massari
Il Kalenda Maya Chorus nasce a Priverno nel 2015, come Coro da Camera femminile, trasformandosi ben presto in Coro misto, sotto la guida del M° Maria Violanti, sua fondatrice e direttrice. Il repertorio spazia dal Medioevo alla musica moderna e contemporanea, sacra e profana, sia a Cappella che con accompagnamento strumentale. Il M° Maria Violanti si è diplomata presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone in Organo e Composizione Organistica (1986) con il M° Giuseppe Agostini, e in Composizione (1990) con il M° Francesco Telli. Concertista d’Organo, Compositrice, Direttrice di Coro e Didatta, è titolare della cattedra di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio statale di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso.
Il M° Enrico Angelini si è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. E’ docente di Tecnologie musicali presso il Liceo Musicale di Colleferro.
INFO: Tel. 0773.889644
www.compagniadeilepini.it
Il Museo Civico Archeologico Virtuale aprirà alle ore 19.00 e a partire da questo orario i nostri operatori Vi accompagneranno in visita.
Ingresso gratuito
COLEI CHE PORTA ALLA LUCE
Incontro presso il Parco Archeologico di Norba - Area sacra di Giunone Lucina
Venerdì 21 giugno 2019 - dalle ore 16.30
Ingresso gratuito
ORE 16.30
- Appuntamento all'ingresso del Parco Archeologico di Norba (infopoint) e a seguire passeggiata verso il Tempio di Giunone Lucina accompagnati da alcuni figuranti del Gruppo Archeologico di Norma;
- Sosta al cantiere di restauro della via colonnata, con illustrazione a cura del dott. Francesco Di Mario (Funzionario Archeologo S.A.B.A.P. per le Province di Frosinone, Latina e Rieti) e del dott. Enrico Montanelli (Restauratore)
ORE 17.30
Presso l'area sacra dedicata a Giunone, incontro dal titolo "Colei che porta alla luce".
Salutano:
Gianfranco Tessitori (Sindaco)
Elisa Ricci (Assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità)
Intervengono:
Stefania Quilici Gigli (Direttore Museo Archeologico di Norma)
Erika Roncon (Psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare)
Dalle ore 16.00, presso l'infopoint, un nostro operatore sarà presente per fornire informazioni sul sito di Norba.
Al termine dell'incontro, in base alle richieste, sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita scavi archeologici di Norba.
INFO
Museo Archeologico di Norma
0773.1710161 -
www.anticanorba.com
GIORNATE DELL'ARCHEOLOGIA 2019 - PORTE APERTE A NORBA
SABATO 15 GIUGNO
VI REGALIAMO NORBA E LA SUA STORIA!
dalle ore 10.00 alle 14.00
Ingresso e visita guidata GRATUITA al Museo Civico Archeologico
ore 16.30
VISITA GUIDATA GRATUITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI NORBA (su prenotazione)
Incontro all'ingresso del Parco Archeologico di Norba (Via Circonvallazione Antica Norba) e visita guidata gratuita
Durata della visita: un'ora e trenta minuti
Si ricorda che la visita guidata agli scavi archeologici di Norba è a numero chiuso (max 40 persone) e SOLO SU PRENOTAZIONE tramite il sito www.anticanorba.com
Per tutti coloro che volessero visitare sia il Museo Archeologico sia gli scavi archeologici e volessero pranzare a Norma possono chiedere informazioni al Museo Archeologico chiamando il num. 0773.1710161 (attivo dal martedì al sabato dalle 09.00 alle 17.30)
INFO E PRENOTAZIONI
Museo Archeologico A.G.Saggi
www.anticanorba.com
Tel. 0773.1710161
- - -
PORTE APERTE AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI NORMA
da giovedì 13 a domenica 16 giugno, “porte aperte“ al Museo Civico Archeologico di Norma con ingresso e visita guidata gratuita per tutti!
INFO
Museo Archeologico A.G.Saggi
www.anticanorba.com
Tel. 0773.1710161
IL MUSEO INCONTRA LA SCUOLA
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA GUIDA DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI NORBA E DEL MUSEO ARCHEOLOGICO
In occasione del “Maggio dei Libri 2019” la direzione del Museo Archeologico di Norma presenterà presso l'Istituto Comprensivo “Donna Lelia Caetani” - plesso di Norma – la nuova guida del Parco Archeologico di Norba e del Museo Archeologico.
L'incontro verterà sulla spiegazione del significato di un libro di “questo tipo”, sull'uso pratico e su alcuni aspetti legati alla comunicazione.
Saranno proiettate alcune immagini dei recenti scavi diretti dalla prof.ssa Quilici Gigli per raccontare ai bambini l'evoluzione del parco archeologico.
Dove: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI NORMA
Data: venerdì 24 maggio – ore 10.00
Documenti inerenti l'area da un punto di vista storico-archeologico
Abbiamo 6 visitatori e nessun utente online
Verifica il Meteo qui
Scarica l'applicazione di Norma per dispositivi Android che ti da tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la città di Norma
Descrizione delle altre attività del territorio comunale
Possibilità tramite il sito Italia Virtual Tour di visitare il Parco Archeologico dell'Antica Norba tramite un Tour Virtuale